Sei quel tipo di genitore che ama tenere i propri bambini tra le braccia molto spesso? Se la risposta è sì, allora non smettere di farlo, perché secondo uno studio abbracciare i figli li aiuta a sviluppare il loro cervello.
Secondo un recente studio, il contatto fisico durante il periodo di sviluppo del bambino è molto più importante di ciò che pensiamo.
Lo studio in questione è stato effettuato dal National Children’s Hospital dell’Ohio.
E come anticipato ha preso in considerazione i benefici che possono scaturire da un abbraccio con i propri figli.
I ricercatori hanno infatti affermato che più abbracciamo i nostri bambini, più il loro cervello si sviluppa.
E si sviluppa tramite l’affetto dimostrato grazie al contatto fisico.
Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno analizzato 125 bambini, sia prematuri che nati a termine.
I ricercatori hanno notato che tutti i bambini rispondevano positivamente all’essere fisicamente toccati.
Sempre in base ai risultati dello studio è stato rilevato che i neonati nati a termine rispondevano maggiormente al contatto fisico, rispetto a quelli nati prematuri.
I neonati che hanno fin dalla nascita ricevuto più “coccole” sia dai genitori, che dal personale ospedaliero, hanno mostrato durante il test una risposta cerebrale molto più forte.
Secondo la ricercatrice, la dott.ssa Nathalie Maitre, quest’ultimo fatto ci dice che qualcosa di semplice come il contatto con il corpo o il dondolio del bambino tra le braccia, fa una differenza importante nel modo in cui si sviluppa il cervello del bambino.
Assicurare che i bambini prematuri ricevano un contatto fisico di supporto, come il contatto pelle a pelle con i genitori, è essenziale per sviluppare il loro cervello in modo simile ai bambini che hanno raggiunto il termine
Questa è una tecnica molto importante e molto usata nei reparti di terapia intensiva neonatale e si chiama Canguro Terapia.
Si tratta di una pratica che coinvolge il genitore ed il piccolo neonato.
Che ha lo scopo di ridurre la mortalità, le gravi malattie, l’infezione e la durata della degenza ospedaliera.
Questa ricerca dimostra l’importanza dell’affetto e del contatto fisico per lo sviluppo del bambino.
In un’ epoca in cui si tende ad evitare di prendere in braccio i propri figli per star dietro a strampalate teorie che parlano di vizi e di neonati.
Prendete in braccio i vostri figli, abbracciateli e annusateli.
E non dimenticate di diffondere il più possibile questo messaggio per far sapere a tutti l’importanza degli abbracci.
Leggi anche:
Un addio amaro, poi la rinascita Sembrava che per Nadia Di Diodato l’esperienza a Uomini…
Rimangono i ricordi Dopo più di vent’anni intensi, una figura centrale del giornalismo sportivo italiano…
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…