x

Advertisement

Adriano Celentano rompe il silenzio: il messaggio per Benigni dopo “Il Sogno” in tv

Advertisement

Un trionfo di pubblico e un riconoscimento speciale da una leggenda della musica italiana: Adriano Celentano. Mercoledì 19 marzo, su Rai 1, lo spettacolo-evento Il Sogno di Roberto Benigni ha registrato oltre 4,3 milioni di telespettatori e un eccezionale 28,1% di share, incantando il pubblico con una performance sospesa tra teatro, poesia e riflessione civile.

A sorpresa, Celentano ha voluto omaggiare Benigni attraverso un post pubblicato sul suo profilo Instagram. Con poche parole cariche di affetto e stima, il Molleggiato ha scritto: Caro estremista europeo della valle Italia! Ieri sera sei stato semplicemente grandioso!!!. Un messaggio che ha riacceso l’attenzione sui social e acceso il desiderio dei fan di rivedere Celentano nuovamente in televisione.

Il Sogno, Benigni accende il dibattito sull’Europa

Ma cosa ha emozionato tanto il pubblico e artisti come Celentano? Con Il Sogno, Benigni ha riportato in prima serata la storia del Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, in piena Seconda Guerra Mondiale. Il comico toscano ha ricordato come quel sogno visionario immaginasse un’Europa unita e pacifica, ponendo le basi per la futura Unione Europea.

benigni celentano

Tre uomini, tra le rovine, ebbero il coraggio di sognare un continente unito. Non pensavano alle prossime elezioni, ma alle prossime generazioni ha detto Benigni, sottolineando come il nazionalismo sia, a suo avviso, il carburante di tutte le guerre. Un monologo appassionato e schierato, che ha risuonato fortemente nel dibattito pubblico in un momento delicato per il futuro dell’Europa.

Contrasti politici e reazioni

Il discorso di Benigni è arrivato a poche ore di distanza da alcune dichiarazioni del Presidente del Consiglio durante un’audizione parlamentare. Il premier ha criticato apertamente il Manifesto di Ventotene, definendolo spaventoso e sottolineando passaggi come: La rivoluzione europea dovrà essere socialista e La proprietà privata dovrà essere abolita. Un contrasto evidente con la visione celebrata da Benigni nello show Rai.

Adriano Celentano Roberto Benigni
Adriano Celentano Roberto Benigni

Un successo che va oltre gli ascolti

Il successo de Il Sogno non si è misurato solo nei dati Auditel o negli apprezzamenti da parte di personaggi come Celentano. Per una sera, Benigni ha riportato l’attenzione su temi di valore universale: il sogno di un’Europa dei popoli, la memoria storica e il coraggio di sognare un futuro migliore, in un’Italia spesso divisa.

Con la sua energia, il suo stile inconfondibile e il potere della parola, Roberto Benigni ha dimostrato che anche in prima serata si può ancora emozionare e riflettere. E, come ha scritto Celentano, è stato davvero grandioso.

CONDIVIDI ☞