x

Advertisement

Grande Fratello, doccia fredda per Signorini: pessime notizie dietro le quinte!

Advertisement

La serata televisiva di lunedì 10 febbraio 2025 ha confermato un trend negativo per il Grande Fratello, che continua a faticare nel mantenere alta l’attenzione del pubblico. Rai 1 ha vinto la sfida degli ascolti con il film La bambina con la valigia, che ha ottenuto 3.374.000 spettatori e il 19,8% di share. Canale 5, invece, si è fermato a 2.246.000 spettatori e il 17,8% di share con il reality condotto da Alfonso Signorini.

Ascolti in calo, il pubblico si allontana

I dati di lunedì confermano un problema che si ripete da settimane. Già il 3 febbraio, il Grande Fratello aveva registrato un calo, fermandosi tra il 17% e il 18% di share con una media di 2,3 milioni di spettatori. Il 6 febbraio, la situazione è peggiorata ulteriormente: il reality è sceso sotto i 2 milioni, con un preoccupante 14,87% di share.

La concorrenza di Rai 1 e la perdita di appeal del format sembrano pesare sulle performance del programma. Nonostante il calo degli ascolti, Mediaset ha deciso di non sospendere il reality durante la settimana del Festival di Sanremo 2025, una scelta rischiosa vista la forte competizione.

Gli altri programmi della serata

Ecco come si sono piazzati gli altri programmi della prima serata:

Rai 299 da battere: 1.055.000 spettatori (6.6%)

Rai 3Lo stato delle cose: 833.000 spettatori (5.2%)

Italia 1Justice League: 1.169.000 spettatori (6.7%)

Rete 4Quarta Repubblica: 689.000 spettatori (4.8%)

Tv8Bruno Barbieri 4 Hotel: 463.000 spettatori (2.9%)

NOVEFrancesco Cicchella – Bis!: 451.000 spettatori (2.3%)

La7La Torre di Babele – Speciale MAGMA Mattarella, il delitto perfetto: 811.000 spettatori (4.8%)

Mediaset dovrà cambiare strategia?

Il Grande Fratello sembra aver perso la sua capacità di attrarre pubblico, almeno in questa edizione. La concorrenza di Rai 1 è forte, e il reality di Alfonso Signorini non riesce più a dominare la serata come un tempo. Se il trend negativo dovesse continuare, Mediaset potrebbe essere costretta a rivedere le proprie strategie per cercare di riportare il format ai fasti di un tempo.

CONDIVIDI ☞