Il Green pass obbligatorio è entrato in vigore il 6 agosto creando delle ripercussioni immediate per quanto riguarda gli effetti economici e sociali. Il certificato che consente di attestare l’avvenuta vaccinazione, il tampone negativo o la guarigione dal Covid-19, negli ultimi giorni è stato scaricato da un gran numero di utenti, facendo registrare un boom di nuovi download.
Ma il rovescio della medaglia è stato il drastico calo degli ingressi nei ristoranti al chiuso (-25%): un impatto negativo per quanto riguarda i consumi e la ripresa economica. Un dato analizzato dal consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. Secondo quanto riportato da più fonti si è registrato un calo del 25% negli accessi ai ristoranti al chiuso, il che vuol dire che 1 italiano su 4 ha rinunciato a frequentare questi locali per ragioni legate al nucleo familiare, in quanto composto da uno o più minorenni. Un effetto che è stato possibile rilevare confrontando i dati raccolti tra il 30 luglio ed il 6 agosto.
Per Filieria Italia questo calo si deve motivare anche tenendo conto di un altro dato: la vaccinazione nei soggetti under 18 non è alta quindi per poter ottenere la certificazione è necessario sottoporsi al tampone, ma il costo pesa sull’economia delle famiglie basso reddito. Per questo motivo, il delegato di Filieria Italia ha invitato a fare ricorso ad una gradualità nell’introduzione della nuova norma, confermando l’esenzione per le fasce 12-18 anni almeno fino a settembre.
Leggi anche: Nuovo decreto legge sul Green Pass: ritorno a scuola, trasporti a lunga percorrenza e test rapidi
Tra le difficoltà legate all’introduzione del Green pass obbligatorio si devono evidenziare quelle di natura pratica da parte di ristoratori e titolari delle aziende alle prese con i controlli, che dovrebbe spettare ad autorità competenti. Come risvolto positivo, l’obbligatorietà ha permesso di mettere in sicurezza i luoghi al chiuso come segnalato dal Ministro della Salute Roberto Speranza in un post su Facebook dove si è detto soddisfatto per i milioni di Green Pass scaricati nelle ultime ore. “È il segno della grande collaborazione e del senso di responsabilità mostrato dagli italiani. Con Green pass e vaccini contrastiamo il Covid e viviamo un’estate più sicura” – il commento del Ministro della Salute
Il Green pass si conferma obbligatorio nel contesto di diverse attività al chiuso come nel caso dell’accesso ai ristoranti al chiuso o se si consuma al bar al chiuso al tavolo, mentre non è richiesto per le consumazioni al bancone. La certificazione verde è necessaria per frequentare palestre, centri benessere e termali, piscine, cinema, musei, teatri, parchi tematici, sale giochi. L’obbligatorietà riguarda anche la partecipazione ad eventi affollati quali: spettacoli aperti al pubblico, concerti, sagre, fiere, congressi eventi pubblici e sportivi.
La relazione tra Javier Martinez e Helena Prestes continua a far sognare i fan, diventando…
È entrato a programma già iniziato, ma ha saputo farsi notare fin da subito. Anche…
“L’amo ancora”: Lorenzo Spolverato rompe il silenzio La storia tra Lorenzo Spolverato e Shaila Gatta…
L’ultima edizione del Grande Fratello, condotta da Alfonso Signorini, ha messo ancora una volta sotto…
Un racconto che ha lasciato tutti a bocca aperta.Durante l’ultima puntata di Obbligo o Verità,…
La showgirl torna a far parlare di sé con un appello che divide l’opinione pubblica…
La frase durante il reality e le reazioni furiose dell’ex Nella seconda puntata di The…
Dopo il clamore mediatico seguito alla fine del Grande Fratello, alla rottura con Lorenzo Spolverato…
La Luna Piena Fredda di domenica 13 aprile 2025 non è una semplice fase lunare:…
Il Grande Fratello è finito da settimane, ma il gossip non si è mai spento.…