Guidare con il cellulare è una delle infrazioni stradali più gravi e che a breve potrebbero costare al guidatore, addirittura 1697 euro.
Una multa salata che ha lo scopo di fare da deterrente agli atteggiamenti pericolosi che ogni giorni gli individui assumono, quando si mettono alla guida delle loro automobili.
Alta velocità, alcol, droghe e cellulari. Secondo i dati statistici, sono queste le principali cause di incidenti stradali. Per questo motivo, la Camera si è decisa a prendere provvedimenti, esaminando tutte le modifiche necessarie volte a migliorare la sicurezza stradale.
La prima nota del programma riguarda l’uso dello smartphone alla guida, un’abitudine tanto cara e dura a resistere degli italiani.
Le misure previste riguardano un aumento sostanziale della multa, si passerà dai 422 euro attuali, ai 1697, più una sospensione della patente fino a 3 mesi in caso di recidiva.
Italia Viva, con Raffaella Paita e il Movimento 5 Stelle con Sergio Battelli (presidente della Commissione Politiche Ue), sono i maggiori sostenitori di queste modifiche.
Attualmente tutte le proposte sono state accolte nel disegno di legge votato in Commissione.
Ma non solo lo smartphone, la Camera ha infatti introdotto altre misure, che serviranno a rendere le strade più sicure.
Secondo il Codice Stradale, dal 2024 ci sarà l’obbligo di allacciare le sicurezze negli scuolabus e di rispettare la distanza di sicurezza laterale di 1,5 metri quando si supera un ciclista.
Ma anche una diminuzione del limite di velocità da 50 a 30 chilometri orari, nelle zone scolastiche e la possibilità di usare bande sonore o attraversamenti pedonali rialzati, che avranno l’obiettivo di rallentare il traffico in zone più delicate.
La proposta firmata dalla Lega di aumentare il limite di velocità nelle autostrade a 3 corsie da 130 a 150 è stata invece respinta.
Si consiglia sempre di assumere comportamenti responsabili ogni qualvolta ci mettiamo alla guida della nostra automobile.
Evitare tutte le distrazioni (cellulare) e soprattutto, evitare di guidare dopo aver bevuto. Una piccola distrazione può portare a serie e tragiche conseguenze.
E lo abbiamo potuto vedere attraverso le cronache nazionali. Da questo punto di vista il 2019 è terminato tragicamente, con la morte a Roma di Gaia e Camilla.
Ma anche questi inizio 2020 verrà ricordato per gli spaventosi incidenti causati stavolta dall’alcol, come quello di Senigallia la notte della Befana. E il precedente in Trentino Alto Adige che ha provocato la morte di sei, giovani turisti tedeschi.
Leggi anche:
This post was last modified on 9 Gennaio 2020 7:45
Lorenzo rompe il silenzio dopo il reality: “Sto bene, grazie a tutti” Il Grande Fratello…
La loro è stata una delle storie più seguite e chiacchierate di questa edizione del…
A pochi giorni dalla conclusione del Grande Fratello, che ha visto trionfare Jessica Morlacchi, emergono…
Grave lutto nel mondo dello spettacolo e dello sport. Vittorio Pirbazari, attore e bodybuilder tedesco,…
“Non è finita qui.” A pochi giorni dalla finale del Grande Fratello, quando sembrava che…
Il clima in casa Mediaset si è fatto incandescente dopo la puntata di Dritto e…
La finale del Grande Fratello andata in onda ieri sera ha regalato al pubblico molto…
La finale del Grande Fratello ha lasciato tutti a bocca aperta. Contro ogni previsione, a…
Faccio il responsabile da quasi sei anni. Sempre convinto di essere giusto. Forse severo, ma…
La finale del Grande Fratello ha riservato un momento inatteso e carico di emozione: Shaila…