Arriva dall’ Università di Harward la ricerca che ha stabilito che le persone ironiche e sarcastiche sono più creative, vivaci, anche intelligenti.
Sicuramente un’affermazione che fa discutere.
Lo studio prevedeva una serie di incontri durante i quali ogni partecipante era libero di esprimersi come meglio sentiva, ovviamente sempre entro certi limiti di educazione e rispetto.
Situazioni ricreate fedelmente, rappresentative dei più svariati contesti che ognuno di noi incontra nella propria quotidianità.
Coloro che, in maniera naturale si sono comportati in maniera ironica o sarcastica nelle simulazioni condotte, in alcuni test eseguiti al termine di queste prove, hanno conseguito i risultati più alti in termine di intelligenza e creatività.
Occorre, per non confondere i nostri lettori, fare una breve puntualizzazione, per non incorrere in errore.
Ironia e sarcasmo spesso vengono sovrapposti, utilizzati con lo stesso significato, anche se questo non è esattamente corretto.
Entrambi i termini derivano dal greco e mentre il termine ironia significa finzione, anche ribaltamento di un concetto o di un modo di essere, la parola sarcasmo ha un significato più duro, ovvero lacerazione.
È molto facile scivolare dall’ironia verso il sarcasmo, soprattutto quando si ha l’intento di ferire o provocare qualcuno.
Senza addentrarci troppo in specifiche che non ci aiutano a valutare questa interessante ricerca condotta nell’università americana, è possibile affermare che quando una persona perde la propria simpatia, anche la propria compassione ed intende realmente ferire l’interlocutore o il prossimo, ecco che passiamo istantaneamente dall’ironia al sarcasmo.
Oggigiorno, considerata la continua tensione e competizione presente nella società, la mancanza di rispetto che spesso tocchiamo con mano, è possibile che i due termini e significati si sovrappongano, dando così ragione a questa sintesi :
“Il sarcasmo è l’ultimo rifugio delle persone modeste e dall’anima casta, quando la riservatezza della loro anima è straziata e abusivamente invasa.”
-Dostoevskij
Tornando al risultato della ricerca è emerso con chiarezza come una persona sarcastica tenda ad utilizzare il pensiero e la parola per codificare nuovi significati, utilizzando creatività e velocità nell’apprendimento delle situazioni che vive.
Uno degli aspetti salienti riguarda proprio la velocità di ragionamento, e questa si determina non solo per l’attenzione che l’individuo pone in un determinato contesto, ma anche per la capacità di creare termini e frasi per così dire spiazzanti. Capacità, dicevamo, che denotano intelligenza e prontezza.
La tendenza a differenziare il significato letterale di un’espressione, pur mantenendolo attinente ad un ragionamento, indica senza dubbio un processo cognitivo più complesso.
Esso si forma quando si sintetizza, astraendolo, il significato, e lo si espone in forma ironica appunto, o sarcastica.
Forse per questo, anche un altro gigante della letteratura, Oscar Wilde, definiva il sarcasmo ” una delle forme più alte di intelligenza” !
Quando l’interlocutore, spesso aggressivo e non in buona fede, fatica a comprendere la vera intenzione che si manifesta dietro la frase o la battuta della persona ironica.
Una persona ironica è capace di andare fuori dagli schemi e dalle convenzioni, circostanze molte volte imposte da qualcuno e non sempre rispettose del prossimo, per esprimere opinioni e trarre conclusioni in grado di ribaltare e condizionare la situazione che sta vivendo.
Una forma di intelligenza emotiva in grado di difendere una propria opinione e non farsi trascinare verso conclusioni scontate e, spesso, pre-confezionare da altri.
Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…
Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…
Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…
Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…
Un momento tanto ironico quanto sorprendente ha per protagonista Nek e sua figlia Beatrice. Il…
Abbiamo sempre pensato di conoscere nostro figlio. Era l’orgoglio del quartiere: brillante a scuola, eccellente…
Un episodio sorprendente ha agitato lo studio di Uomini e Donne, durante la registrazione della…
Una vicenda drammatica che lascia sgomenti e sulla quale la magistratura ha deciso di fare…
I miei nonni sono stati insieme per 62 anni. Sessantadue. Tre volte la mia età.…
Una nuova tempesta emotiva ha travolto la settima puntata del Serale di Amici, andata in…