Attualità

Muore in fiamme e i vicini filmano, in cosa ci hanno trasformato gli smartphone?

Muore in fiamme e i vicini filmano: i dettagli della vicenda di Crema

Alle 19 di ieri sera a Crema è stato rinvenuto il corpo di una donna morta, dopo essersi buttata della benzina addosso e data fuoco, davanti agli occhi di passanti e locali. La donna quindi muore in fiamme e i vicini filmano.

Un uomo, al volante di un’auto si è fermato e ha provato a spegnere le fiamme con un asciugamano da palestra chiedendo aiuto ai vicini, che altresì hanno preferito avere “una prova” dell’accaduto, riprendendo il dramma.

Le ragioni sociologiche sono molteplici: la voglia di essere “sul pezzo”, o la necessità di vendere i filmati alle TV locali, in perfetto stile “The Jackal”, il film diretto da Michael Caton- Jones in cui lo Sciacallo protagonista riesce ad anticipare le scene dei crimini, riprendere le vicende e speculare su di esse vendendole alle TV depistando anche le indagini.

La sindaca di Crema, sgomenta per l’atteggiamento dei suoi concittadini replica:

“Una scena agghiacciante, cosa siamo diventati?”

Gli smartphone e l’esaltazione di nuovi valori

E ce lo chiediamo anche noi, cosa siamo diventati. Ci sono molti motivi per preoccuparsi della nostra relazione con la tecnologia, non ultimo il modo in cui gli smartphone e le loro app ci hanno agganciato in modo così completo, infiltrandoci in una realtà virtuale che aumenta il senso di vanità e le altre velleità umane, ai danni dell’empatia e della solidarietà. Questo episodio della signora che muore in fiamme e i vicini filmano è solo l’ultimo di una lunga serie, come i selfie sui luoghi degli attentati terroristici, o addirittura con i cadaveri ancora caldi.

Grazie a questi signori in miniatura molti di noi ora vantano la capacità di attenzione (e le buone maniere) di un bambino e, come i prigionieri in libertà vigilata, sono fisicamente incapaci di muoversi senza i nostri dispositivi elettronici di monitoraggio su di noi in ogni momento.

Quando gli adulti si comportano in questo modo è deprimente e strano, ma quando gli adolescenti entrano in questo mondo – non avendo conosciuto una realtà alternativa – il problema diventa un problema sociale.

Gli esperti sanitari hanno avvertito di un picco di ansia e depressione negli adolescenti dipendenti dagli smartphone. Nel suo pezzo sull’Atlantico, la professoressa di psicologia Jean M. Twenge ha sostenuto che esiste una potenziale correlazione tra la diffusione degli smartphone tra iGens (nati tra il 1995 e il 2012) e l’aumento dei tassi di depressione giovanile. Scrive di bambini che trascorrono le vacanze “frequentando” i propri amici online, mentre raramente escono dalla camera da letto, figuriamoci da casa. (Ecco quì tutti i motivi per vietarli ai minori di 12 anni)

Mentre è importante non esagerare con la dipendenza da tecnologia degli adolescenti, né supporre che gli adolescenti siano un gruppo omogeneo con repliche abitudini sui social media, vale la pena diffidare di ciò che rappresenta tale devozione diffusa a questi dispositivi.

È ovvio che l’episodio della signora di Crema che muore in fiamme e i vicini filmano non è additabile solo ad adolescenti ma anche ad adulti, e soprattutto che non tutti gli adolescenti sono vittime di questo raggiro della vanità tecnologica, ma è altresì vero che questa sovraesposizione agli smartphone minaccia di derubare gli adolescenti di un mondo interiore vitale e questa perdita è molto più difficile da misurare.

Il diritto alla disconnessione: un’ancora di salvezza ancora troppo sottovalutata

In questi giorni, è più difficile per i bambini disconnettersi. Una cosa è sentirsi sfiniti dalla spinta al potere nelle gerarchie sociali durante le ore di scuola, è un’altra cosa andare a casa, ritirarsi nella propria camera da letto, accedere ai social media e scoprire che in realtà non c’è fine alla tua giornata.  Il malessere per non essere stati invitati a quella festa, la tua cotta che sta ancora flirtando con qualcun altro, il tuo ex che ti ha già rimpiazzato, la influencer più bella di te, e così il nuovo bullismo si è semplicemente spostato online.

Come ogni terapeuta del mondo ti dirà, siamo ineluttabilmente modellati dai nostri anni d’infanzia e un adolescente che non ha modo di sfuggire al suo paradigma sociale, sia esso piacevole o distruttivo, è una persona in costante modalità di performance, o per lo meno, stabilizzandosi per questo.

L’adolescenza per molti (se non tutti gli adolescenti) rappresenta anche un momento confuso di confini incerti e identità in competizione, da cui dovranno ritirarsi, per costruire difese interne, per imparare a far fronte e sopravvivere. Questa sovraesposizione agli smartphone minaccia di derubare gli adolescenti di un mondo interiore vitale e questa perdita è molto più difficile da misurare attraverso gli studi.

Coltivare la curiosità infantile con stimolazioni reali

Dopotutto, la curiosità infantile che non viene mai coltivata è difficile da rintracciare o rintracciare, come lo è la persona che non sei mai diventata o gli interessi che non sono riusciti ad evolversi perché hai trascorso il tuo tempo libero impegnandoti principalmente con un telefono.

In questo senso, si potrebbe sostenere che a una generazione vengano negati i mezzi con cui scoprire chi sono, cosa amano o non amano, cosa li fa sentire vivi. Tutto ciò che è significativo viene realizzato in quel luogo di disconnessione dalla sfera sociale, mentre l’insensatezza sciama online nelle sue infinite iterazioni.

Senza dubbio, il dibattito tra i ricercatori su un legame tra l’ansia adolescenziale e gli smartphone continuerà, ma non si può negare l’effetto trasformativo sulla società quando una coorte significativa trascorre più anni del loro sviluppo sul telefono che al di fuori di esso, e non può capire un pre-  realtà smartphone.

Forse dobbiamo dare la priorità al “tempo da solo” come qualcosa di più della semplice riserva di professionisti troppo impegnati, ma di un diritto molto umano, che è tanto importante per gli adolescenti quanto per i genitori sfiniti.

Gli adolescenti e il diritto alla solitudine, ma controllata

In realtà, gli adolescenti più di chiunque altro hanno bisogno di quel tempo cruciale trascorso in solitudine, in cui le emozioni vengono elaborate e il cervello si spegne; un posto dove andare quando il rumore del mondo ti annega o semplicemente vuoi annegare il mondo.

 

This post was last modified on 2 Agosto 2020 12:58

Pubblicato da
Redazione

Post recenti

  • Spettacolo

Javier e Helena, la loro storia d’amore conquista tutti anche fuori dalla Casa

La relazione tra Javier Martinez e Helena Prestes continua a far sognare i fan, diventando…

18 ore fa
  • Spettacolo

Federico Chimirri, nuovo look dopo il Grande Fratello: la trasformazione piace ai fan

È entrato a programma già iniziato, ma ha saputo farsi notare fin da subito. Anche…

24 ore fa
  • Spettacolo

“Io ti amo ancora”. Shaila e Lorenzo, il colpo di scena dopo il Grande Fratello: l’appello che nessuno si aspettava

“L’amo ancora”: Lorenzo Spolverato rompe il silenzio La storia tra Lorenzo Spolverato e Shaila Gatta…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Helena Prestes nella bufera per il suo ultimo gesto: scoppia la polemica

L’ultima edizione del Grande Fratello, condotta da Alfonso Signorini, ha messo ancora una volta sotto…

2 giorni fa
  • Attualità

“Quella luce bianca esiste davvero”. Filippo Bisciglia svela il suo incontro con Dio e il nonno

Un racconto che ha lasciato tutti a bocca aperta.Durante l’ultima puntata di Obbligo o Verità,…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Fai la nonna, non la propaganda”. Heather Parisi e il video contro i vaccini pediatrici: è bufera sui social

La showgirl torna a far parlare di sé con un appello che divide l’opinione pubblica…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“A casa certi comportamenti…”: Manila Nazzaro rompe il silenzio su Lorenzo Amoruso. E scoppia la bufera a The Couple

La frase durante il reality e le reazioni furiose dell’ex Nella seconda puntata di The…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Shaila Gatta torna alla ribalta, ma stavolta per una bella notizia

Dopo il clamore mediatico seguito alla fine del Grande Fratello, alla rottura con Lorenzo Spolverato…

3 giorni fa
  • oroscopo

La Luna Piena Fredda di Domenica 13 Aprile 2025 Porta Grande Fortuna a Questi 4 Segni Zodiacali

La Luna Piena Fredda di domenica 13 aprile 2025 non è una semplice fase lunare:…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Ma non stava male?”. Shaila Gatta, bufera dopo il video spuntato sui social: pubblico furioso

Il Grande Fratello è finito da settimane, ma il gossip non si è mai spento.…

4 giorni fa