Olly è il vincitore della 75ª edizione del Festival di Sanremo. Un successo che in molti si aspettavano, soprattutto tra i giovani, che hanno fatto della sua musica un vero e proprio fenomeno virale.
Il cantante genovese, con la sua energia contagiosa e una canzone che mescola malinconia e romanticismo, ha conquistato pubblico e critica, diventando il nuovo volto del pop italiano. Ma come nasce davvero il suo trionfo? Dietro la sua ascesa c’è una storia fatta di sacrifici, talento e una strategia perfetta per i social.
Il suo vero nome è Federico Olivieri, è nato nel 2001 a Genova ed è cresciuto in una famiglia dove la musica non sembrava essere la strada più scontata: il padre è avvocato, la madre magistrato. Eppure, Olly ha seguito una passione che ha iniziato a coltivare fin da giovanissimo.
A soli 15 anni scrive il suo primo pezzo e si iscrive al Conservatorio. Da lì, inizia un percorso che lo porterà a emergere prima nella scena indipendente e poi nel mainstream. Nel 2019 debutta ufficialmente con i primi singoli, ma è nel 2021 che arriva la svolta: il brano Un’altra volta diventa virale su TikTok, raccogliendo milioni di ascolti su Spotify. Da quel momento, la sua carriera decolla e non si ferma più.
Nel 2022 partecipa a Sanremo Giovani con L’anima balla, guadagnandosi un posto al Festival di Sanremo 2023, dove gareggia con Polvere. Il successo di quel brano lo porta a collaborare con grandi nomi della musica italiana, tra cui Emma Marrone e Angelina Mango, con cui firma la hit Per due come noi, certificata disco di platino.
Nel 2024, con l’uscita dell’album Tutta vita, si conferma uno degli artisti più seguiti della sua generazione. La sua partecipazione a Sanremo 2025 con il brano Balorda nostalgia segna il definitivo salto di qualità: la canzone, scritta insieme a JVLI e Pierfrancesco Pasini, conquista il pubblico grazie a un sound che unisce modernità e tradizione.
Non è un caso che Olly sia uno dei cantanti più amati dai giovani. La sua musica è perfettamente in linea con le tendenze attuali, e il suo utilizzo strategico di TikTok ha fatto sì che i suoi brani diventassero virali ancor prima di essere pubblicati ufficialmente.
Brani come Scuba Diving, Devastante e A squarciagola sono diventati dei veri e propri tormentoni grazie ai social, dove Olly è seguitissimo. Il suo stile fresco e la sua capacità di raccontare le emozioni in modo diretto e sincero lo hanno reso un punto di riferimento per la nuova generazione di ascoltatori.
Dopo l’annuncio della vittoria, Olly ha ricevuto il premio dalle mani di Carlo Conti, ma uno dei momenti più apprezzati dal pubblico è stato il suo gesto nei confronti del secondo classificato, Lucio Corsi. “Sei un cantautore potentissimo”, ha detto Olly rivolgendosi al collega, dimostrando grande rispetto e sportività.
Dopo l’ultimo trionfale bis della sua Balorda nostalgia, il cantante ha lasciato il palco dell’Ariston con la consapevolezza di aver scritto una nuova pagina della musica italiana. Da Genova ai vertici delle classifiche: il futuro di Olly è appena cominciato.
Carlo Conti, il noto conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, ha appena…
Non si placano le polemiche intorno a Olly, il vincitore del 75esimo Festival di Sanremo.…
Non c’è pace nella Casa del Grande Fratello. La serata del 17 febbraio è stata…
Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano, sta affrontando con forza e coraggio una delle sfide…
Un momento di grande emozione e delicatezza per Manila Nazzaro, che in un’intervista a Verissimo…
Al Grande Fratello gli scontri non si placano, e la puntata del 17 febbraio è…
Il frontman dei Placebo, Brian Molko, è ufficialmente nei guai. Dopo le parole pronunciate durante…
Non c’è pace per Alfonso D’Apice, eliminato nell’ultima puntata del Grande Fratello e ora travolto…
Da un po’ di tempo notavo che la mia biancheria intima spariva misteriosamente. All’inizio ho…
Marica Pellegrinelli, modella e influencer, ha lasciato tutti a bocca aperta con una rivelazione che…