L’infanzia può essere una fase difficile per molti. Una fase che segna per sempre, che condiziona, a volte compromette, la vita.
La nostra infanzia, in larga parte, definisce le nostre vite future.
Questo perché le esperienze che sperimentiamo durante quella particolare stagione dell’esistenza, contribuiscono a formare la persona che diventeremo.
Le relazioni che si vivono da piccoli, in famiglia e fuori, stabiliscono alcuni tratti della personalità che, poi, si esprimeranno una volta cresciuti.
Soprattutto i traumi, gli eventi che non si metabolizzano, rimangono come impressi nella psiche e solamente in età adulta si potranno rimuovere e gestire in maniera efficace.
Questo test aiuta a scoprire quale trauma infantile può aver influenzato la propria vita attuale.
Scegliere uno dei disegni mostrati sopra e poi, leggendo i risultati, prendiamo uno spunto per superarli.
Disegno 1
Chi ha scelto il primo disegno, ha sperimentato difficoltà nelle relazioni piu vicine, ad esempio in famiglia, con i familiari più stretti.
Il potere della rappacificazione può riportare quel grado di serenità che manca e la cui mancanza ostacola una realizzazione personale ideale.
Mettete da parte l’orgoglio, gettate via il rancore e provate a riaprire un dialogo, uno spiraglio.
Disegno 2
Chi sceglie il secondo disegno può aver vissuto una situazione simile al tradimento. Qualcosa che ha minato, sino quasi ad annullare, la fiducia negli altri.
In questo caso il tempo si è dimostrata la migliore medicina, portando più disponibilità e meno chiusura nei confronti del prossimo.
Disegno 3
Chi ha optato per il disegno numero 3 , può aver vissuto situazioni di emarginazione fuori dalla ristretta cerchia familiare.
Può trattarsi di situazioni vissute nelle scuole d’infanzia o alle elementari.
Episodi che hanno prodotto fatica, in seguito, nella vita sociale, ma che grazie ad amici e persone vicine, si sono sempre più attenuate sin quasi a scomparire.
Disegno 4
Chi ha scelto il quarto disegno può aver vissuto episodi di eccessiva severità nella propria infanzia, sviluppando in seguito paure legate al fallimento o all’ incapacità di essere all’altezza delle situazioni.
Buone dosi di auto-stima sono il miglior toccasana per dimenticare questo tipo di situazioni.
Cosa ne pensate? Avete trovato riscontro nel vostro profilo corrispondente?
Scriveteci le vostre opinioni e le vostre esperienze e condividete per conoscere quelle dei vostri amici!
This post was last modified on 15 Dicembre 2018 15:41
È stato sorpreso per le strade della città, ma le immagini non sembrano ritrarre lo…
Sono passati due anni dall’uscita di scena da Mediaset, una decisione arrivata direttamente da Pier…
È bastato un filmato su Instagram per scatenare un’ondata di critiche. Alfonso D’Apice, tra i…
Il clima post-Grande Fratello continua ad accendersi, e questa volta a far discutere è un…
Chiusa la porta rossa del Grande Fratello, per Mariavittoria Minghietti e Tommaso Franchi è iniziata…
Mia nonna è il cuore della nostra famiglia. Ha sempre biscotti caldi in casa, non…
La relazione tra Javier Martinez e Helena Prestes continua a far sognare i fan, diventando…
È entrato a programma già iniziato, ma ha saputo farsi notare fin da subito. Anche…
“L’amo ancora”: Lorenzo Spolverato rompe il silenzio La storia tra Lorenzo Spolverato e Shaila Gatta…
L’ultima edizione del Grande Fratello, condotta da Alfonso Signorini, ha messo ancora una volta sotto…