Gli esperti consigliano, oltre al classico sport che fa sempre bene al fisico, di far studiare musica ai bambini. Questa pratica infatti, li rende più svegli e decisamente più attivi.
In questo articolo troverete i dettagli di un’interessante ricerca che potrebbe convincervi ad iscrivere i vostri figli ad un bel corso di musica.
I bambini hanno sempre bisogno di essere impegnati, ovviamente nei limiti, perché non è nemmeno giusto riempirli di continue attività.
Premesso questo, avete mai pensato di iscriverli ad un corso di musica?
Trovato il giusto equilibrio fra noia e impegni, quindi fra sport e divertimento qualche lezione di musica, potrebbe dare dei buoni risultati.
Ecco che cosa hanno dichiarato i ricercatori che hanno messo a punto un interessante studio proprio sulla musica.
Secondo una recente ricerca infatti, studiare musica rende i bambini più svegli e meno inattivi.
I ricercatori hanno dimostrato che imparare a suonare uno strumento durante l’infanzia migliora le funzioni cerebrali legate a varie abilità.
Come ad esempio memoria, controllo dell’attenzione, organizzazione e pianificazione futura.
Lo studio della musica migliora le funzioni esecutive del cervello, responsabili di capacità quali memoria, controllo dell’attenzione, organizzazione e pianificazione futura.
Gli esperti hanno scoperto che l’allenamento musicale aumenta lo spessore di un’area primaria del cervello, la corteccia, che è anche responsabile del controllo delle emozioni.
“Lo studio degli strumenti porta un essere umano al livello più complesso di concentrazione nel cervello.
Ci vuole attenzione e disciplina per imparare a leggere gli spartiti e seguire il tempo ”, spiega la ricercatrice Elvira Souza Lima, esperta di neuroscienze e musica.
L’attività può iniziare dall’età di quattro anni, quando il bambino è già in grado di eseguire movimenti della mano più sottili.
“Questo apprendimento cambia fisicamente il cervello, soprattutto quando si verifica prima dei sette anni, e i guadagni sono sostenuti per tutta la vita, anche se il bambino smette di suonare lo strumento in seguito”, afferma Elvira.
Che ci tiene anche a sottolineare che il contatto con la musica ha un grande impatto sullo sviluppo umano e prepara il cervello a svolgere diversi tipi di funzioni.
Interessante non è vero? Pensateci, la prossima volta che non sapete quali attività proporre ai vostri bambini.
Leggi anche:
Un flusso costante di affetto La commozione continua a scorrere senza tregua al Piccolo Teatro…
Un'escalation silenziosa sfociata in un dramma pubblico Non si tratta di una vicenda esplosa all’improvviso,…
Una vicenda che scuote l'opinione pubblica Il caso dei tre bambini sottratti ai genitori e…
Una foto in bianco e nero per dire tutto Gino Paoli ha preferito non parlare.…
Un addio che scuote il cuore del Paese L’Italia si è risvegliata con un senso…
Un giovedì infuocato a “Dritto e rovescio” La puntata di “Dritto e rovescio” andata in…
Non è frequente che una frase pronunciata in diretta da un personaggio amato del piccolo…
Una serata inaspettata su Canale 5 Nessuno immaginava che, all’interno della nuova trasmissione “Gigi e…
Un debutto carico di attesa Nel silenzio carico di elettricità che accompagna ogni nuova avventura…
Una serata televisiva accesa: sfida tra colossi dell’intrattenimento Lunedì 17 novembre 2025 ha segnato l’inizio…