Vi piace il cioccolato fondente? Buone notizie per voi: non sentitevi in colpa, quel piccolo peccato di gola è il segreto della longevità!
“Il cioccolato è il regalo di riparazione di Dio dopo aver creato i broccoli!”
(Richard Paul Evans).
Oltre che simpatica la frase ci consegna anche un consiglio prezioso: mangiate pure il cioccolato se vi piace. E una serie di ricerche confermano questa tesi.
Un recente studio scientifico suggerisce che il cioccolato fondente, con lo zinco, attiva un composto che riduce il processo di invecchiamento. A tal proposito vogliamo suggerirvi il nostro articolo che riguarda un altro alimento molto amato: I Popcorn : prevengono l’invecchiamento e contribuiscono alla perdita di peso!
Parliamo del fondente che, a differenza di quello al latte, contiene più del 70% di cacao, e quindi migliore in termini di salute.
Una barretta di cioccolato fondente contiene catechina, un potente antiossidante che aiuta a mantenere in ottimo stato tutto il sistema cardiovascolare
I polifenoli ed i flavonoidi sono preziosi alleati contro i radicali liberi e quindi un gustoso assaggio, combatte l’invecchiamento delle cellule!
Sapete che mangiando un quadretto di cioccolato fondente assumiamo magnesio? Questo minerale è fondamentale per le ossa e per il funzionamento del sistema nervoso.
Mentre ci deliziamo con un gelato al cioccolato aiutiamo il nostro organismo, in particolare i globuli rossi.
Contribuiamo inoltre all’ossigenazione generale del nostro corpo.
Mangiare cioccolato significa assumere manganese, rame, potassio, selenio e vitamina B2. Tutti elementi indispensabili al rafforzamento della nostra salute.
Senza dimenticare che una barretta fondente, grazie alle fibre in essa presenti, mentiene in ordine il nostro intestino. In particolare i polifenoli presenti, ne rafforzano la mucosa.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Chemistry , risulta che il cioccolato, grazie allo zinco presente, protegge il corpo dai gas tossici. I ricercatori affermano che contribuisce a prevenire una serie di infiammazioni.
Esse sono a loro volta responsabili, ad esempio, del Morbo di Alzheimer e di una serie di problemi similari.
Mentre gustiamo uno spicchio di torta al cioccolato, rilasciamo endorfine, alleate del buonumore. L’ideale per un momento felice.
Ottime sentinelle contro depressioni e problemi legati al sistema nervoso.
Il Journal of American College of Cardiology conferma la stretta relazione tra cioccolato e prevenzione contro ictus e problemi alla pressione sanguigna.
Sembra, insomma, che mangiare cioccolato non solo sia gustoso, ma importante per la nostra la salute! Anche per quella emotiva!
Una statistica sul consumo di cioccolata in Italia ha stabilito che, in media, gli italiani ne mangiano circa 4 kg in un anno.
Possiamo fare di meglio, verrebbe da dire. Gli svizzeri, ad esempio, mangiano in media 9 kg di cioccolato all’anno. I tedeschi poco meno.
Non lasciatevi scappare questo gustoso traguardo se vi piace il cioccolato!
Offrite pure del buon cioccolato fondente ai vostri amici e perché no? La condivisione del nostro articolo e del segreto della longevità. Lo apprezzeranno!
Dopo la sua uscita dal Grande Fratello, Shaila Gatta ha condiviso un doloroso messaggio sui…
Il Grande Fratello 2024-2025 si è concluso lunedì 31 marzo con un verdetto che ha…
Stefano De Martino ha ufficialmente lasciato Stasera tutto è possibile, il programma comico di Rai2…
Un incontro che si trasforma in bufera social. Renato Zero, uno dei mostri sacri della…
Continuano a preoccupare le condizioni di Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte e politico, da giorni…
Colpo di scena dietro le quinte di Uomini e Donne, dove sarebbe andato in scena…
Ospite di Silvia Toffanin a Verissimo, Albano Carrisi si è raccontato senza filtri, tra emozioni,…
Marco era un uomo impegnato, concentrato sulla sua carriera e sulla relazione con la sua…
Francesco Totti al centro della polemica. Dopo giorni di discussioni, l’ex capitano della Roma ha…
Il Grande Fratello si è appena concluso con la vittoria di Jessica Morlacchi, ma a…